Controlli Non Distruttivi - Bytest
TÜV Italia è in grado di effettuare prove industriali, sia in laboratorio che in cantiere, tramite la controllata BYTEST srl, acquisita nel gennaio 2012. BYTEST opera dal 1986 nel settore delle prove su materiali, svolgendo sia Prove non Distruttive che di Laboratorio, avvalendosi di personale di provata esperienza specifica di settore.
Grazie all’ampia gamma di attività, alla presenza sul territorio e al raggiungimento di prestigiosi riconoscimenti, BYTEST è oggi un punto di riferimento a livello internazionale.
I settori in cui BYTEST svolge i controlli sui materiali sono:
• aeronautico;
• spaziale;
• automotive;
• ferroviario;
• produzione e distribuzione energia;
• estrazione e produzione prodotti petroliferi;
• posa tubazioni;
• montaggi meccanici;
• revisione e montaggio impianti industriali;
• siderurgico;
• trasporti;
• manifatturiero.
Le prove in laboratorio e in cantiere per il settore industriale si riassumono in:
• analisi delle rotture (Failure analysis);
• prove di laboratorio sui materiali;
• prove Non Distruttive;
• servizi per impianti NDT;
• verifiche ispettive e saldatura.
• prove meccaniche e tecnologiche;
• analisi chimiche;
• analisi metallografiche.
L’abilitazione alle prove
TÜV Italia, tramite i laboratori della controllata Bytest srl, esegue prove non distruttive nei più svariati settori industriali, con strumentazioni e metodologie di controllo all'avanguardia ed avvalendosi di personale abilitato all'impiego e alla manipolazione delle sorgenti ionizzanti con certificati SUVA e CAMARI-PCR. Il laboratorio Bytest, inoltre, è in possesso delle autorizzazioni ministeriali per l'impiego, il trasporto e la detenzione di sorgenti radioattive e di apparecchi radiogeni nei paesi esteri quali Francia, Belgio e Svizzera.
I metodi
I metodi di Prove non Distruttive eseguiti presso il cliente sono:
• radiografia;
• ultrasuoni;
• particelle magnetiche;
• liquidi penetranti;
• esame visivo;
• correnti indotte;
• rivelazione fughe;
• termografia;
• identificazione leghe (PMI);
• prove di durezza;
• repliche metallografiche.
Qualifiche del personale
Il personale che esegue i controlli è in possesso della certificazione livello 2 in accordo a SNT-TC-1A e/o EN 473, per il settore aeronautico è qualificato in accordo a EN 4179 / NAS 410. Per ogni metodo di prova è disponibile personale con certificazione di livello 3, in grado di procedurare tecniche di metodo e mantenere in costante aggiornamento il personale che opera in campo.
TÜV Italia è in grado di effettuare prove industriali, sia in laboratorio che in cantiere, tramite la controllata BYTEST srl, acquisita nel gennaio 2012. BYTEST opera dal 1986 nel settore delle prove su materiali, svolgendo sia Prove non Distruttive che di Laboratorio, avvalendosi di personale di provata esperienza specifica di settore.
Grazie all’ampia gamma di attività, alla presenza sul territorio e al raggiungimento di prestigiosi riconoscimenti, BYTEST è oggi un punto di riferimento a livello internazionale.
I settori in cui BYTEST svolge i controlli sui materiali sono:
• aeronautico;
• spaziale;
• automotive;
• ferroviario;
• produzione e distribuzione energia;
• estrazione e produzione prodotti petroliferi;
• posa tubazioni;
• montaggi meccanici;
• revisione e montaggio impianti industriali;
• siderurgico;
• trasporti;
• manifatturiero.
Le prove in laboratorio e in cantiere per il settore industriale si riassumono in:
• analisi delle rotture (Failure analysis);
• prove di laboratorio sui materiali;
• prove Non Distruttive;
• servizi per impianti NDT;
• verifiche ispettive e saldatura.
• prove meccaniche e tecnologiche;
• analisi chimiche;
• analisi metallografiche.
L’abilitazione alle prove
TÜV Italia, tramite i laboratori della controllata Bytest srl, esegue prove non distruttive nei più svariati settori industriali, con strumentazioni e metodologie di controllo all'avanguardia ed avvalendosi di personale abilitato all'impiego e alla manipolazione delle sorgenti ionizzanti con certificati SUVA e CAMARI-PCR. Il laboratorio Bytest, inoltre, è in possesso delle autorizzazioni ministeriali per l'impiego, il trasporto e la detenzione di sorgenti radioattive e di apparecchi radiogeni nei paesi esteri quali Francia, Belgio e Svizzera.
I metodi
I metodi di Prove non Distruttive eseguiti presso il cliente sono:
• radiografia;
• ultrasuoni;
• particelle magnetiche;
• liquidi penetranti;
• esame visivo;
• correnti indotte;
• rivelazione fughe;
• termografia;
• identificazione leghe (PMI);
• prove di durezza;
• repliche metallografiche.
Qualifiche del personale
Il personale che esegue i controlli è in possesso della certificazione livello 2 in accordo a SNT-TC-1A e/o EN 473, per il settore aeronautico è qualificato in accordo a EN 4179 / NAS 410. Per ogni metodo di prova è disponibile personale con certificazione di livello 3, in grado di procedurare tecniche di metodo e mantenere in costante aggiornamento il personale che opera in campo.
Obiettivi e vantaggi
- Ottemperare alle disposizioni normative vigenti;
- ottimizzazione del concetto di sicurezza;
- garanzia di avvalersi di personale qualificato ed esperto.