Gestione e smaltimento di materiali radioattivi
Garantire la protezione dalle radiazioni e lo smaltimento sicuro dei materiali radioattivi
TÜV Italia offre un supporto competente e professionale per ottimizzare i sistemi di protezione da radiazioni ionizzanti e non, per smaltire correttamente i materiali radioattivi e smantellare gli impianti nucleari alla fine del loro ciclo di vita.
I servizi di TÜV Italia
Protezione dalle radiazioni sul luogo di lavoro
• Esposizione, dose assorbita e protezione dalle radiazioni; aree ad accesso limitato per impianti industriali e nucleari con riferimento alle radiazioni ionizzanti, e per altri settori e tipologie di aziende con riferimento a radiazioni non ionizzanti
• Formazione da parte di esperti nel settore della protezione dalle radiazioni
• Attività di sensibilizzazione (lezioni e seminari) circa la protezione dalle radiazioni
• Progettazione e utilizzo ottimale di metodologie di lavoro, strumenti e attrezzature
• Radiazioni non ionizzanti: attrezzature radio e radar, centri abbronzatura, laser, emittenti radio e TV, telefonia mobile e relativi operatori
Gestione delle scorie
• Controllo del flusso di scorie
• Controlli di sicurezza in fase di condizionamento dei materiali radioattivi
• Idoneità allo stoccaggio
• Controlli di prodotto: misurazioni distruttive e non, dispositivi mobili e fissi
• Prove di fuoriuscita (contenitori di scorie)
Smantellamento
• Programmazione delle procedure di smantellamento
• Stato di contaminazione di strutture/sistemi
• Valutazione e bonifica di siti contaminati
• Protezione dalle radiazioni in fase di smantellamento
Mantenimento del materiale radioattivo e dell’attività nucleare entro livelli di sicurezza
• Valutazione dell’origine e delle proprietà chimiche e fisiche dei materiali radioattivi
• Isolamento dei materiali radioattivi, anche ai fini del trasporto (valutazione dei barili di stoccaggio)
• Sistemi di contenimento di acqua e aria
• Prove di fuoriuscita (contenimento dell’impianto, barili di trasporto)
• Misurazione del termine sorgente (source terms): condizioni normali, incidenti (gravi)
Radioecologia
• Valutazione dei siti
• Dispersione di sostanze radioattive nell’aria e nell’acqua
• Modelli radioecologici: catene alimentari
• Distribuzione e ritenzione di radionuclidi nel corpo umano
• Tempo di risposta in caso di emergenza (radiologica)
Misurazione della radioattività e smantellamento
• Prove di tenuta delle piombature
• Radioattività da fonti naturali (NORM)
• Attività di laboratorio
• Controllo del rilascio di radioattività nell’aria e nell’acqua
• Monitoraggio radiologico dei sistemi