Modulo A
Data Protection Officer: Area Giuridica. Il nuovo Regolamento Europeo e aspetti giuridici del Ruolo del DPO
Durata
24 ore. Orario: 9:00 - 18:00
Crediti formativi
E’ previsto il rilascio di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV examination institute.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: tuv.formazione@tuv.it
Obiettivo
Il modulo A consente l’acquisizione delle necessarie conoscenze di carattere giuridico con riferimento alla normativa nazionale ed europea in materia di protezione dei dati personali ed il ruolo del DPO. Inoltre il corso (Modulo A del percorso completo per DPO Corso Cod. GDPO) risponde al requisito formativo per accedere all’esame di certificazione così come previsto dalla UNI 11697:2018 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali- requisiti di conoscenza, abilità ed esperienza”.
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Principi e regole per il trattamento dei dati personali nel nuovo quadro normativo europeo Regolamento Europeo REG EU 2016/679
- Disposizioni generali e principi
- Diritti degli interessati, diritto all’oblio e minori
- Principi e regole per il trattamento dei dati personali nel nuovo quadro normativo nazionale D.lgs 101/2018
- Le modifiche ed integrazioni rispetto al Codice della Privacy sulla base del Regolamento Europeo REG EU 2016/679
- Approfondimento di tematiche specifiche
- Titolare, responsabile, contitolare ed incaricato/autorizzato del trattamento: designazioni e nomina
- Registro dei trattamenti ed analisi dei rischi
- Privacy by design e privacy by default
- La gestione del rischio
- La PIA privacy impact assessment
- Profilazione
- Trasferimento di dati verso paesi terzi
- Procedure di data breach
- Trattamenti di dati specifici
- Autorità di controllo e one stop shop
- Il sistema sanzionatorio (sanzioni penali ed amministrative), i ricorsi, le responsabilità ed i risarcimenti
- Il ruolo del DPO nel contesto del GDPR e secondo la UNI 11697:2018
- Il ruolo del DPO nel contesto del GDPR:
- Nomina, incarico e comunicazione della funzione
- Posizione organizzativa, rapporti con le altre funzioni aziendali e conflitti di interesse, il ruolo con gli interessati e con il Garante
- Attività in carico
- Strumenti operativi al ruolo del DPO
- Case study
- Test di fine modulo
Destinatari
Liberi professionisti e funzioni aziendali che rivestono, devono rivestire o valutano di rivestire il ruolo del DPO nell’ambito di aziende private e pubbliche.
Prerequisiti
È preferibile possedere una delle seguenti opzioni:
- conoscenza generale del GDPR (es. corso cod. GEUP)
- la norma UNI 11697:2017 nei punti: D1 Sviluppo della Strategia per la Sicurezza Informatica, E8 Gestione della sicurezza dell’informazione e E9 Governance dei sistemi informativi
Materiale didattico
Dispensa, contenente le slide e i materiali utilizzati durante il corso
Docente
Il corso viene svolto da docenti qualificati TÜV Italia.
Attestati
Al termine verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza (a fronte del superamento del test finale)
- Attestato di Frequenza (in caso di non superamento del test finale)