Corsi di formazione
Prove meccaniche dei materiali: caratterizzazione e controllo qualità
Durata 8 ore. Orario: 9:00 - 18:00
Obiettivo
Fornire le conoscenze di base per la caratterizzazione e il controllo qualità dei materiali e per la valutazione dei processi produttivi attraverso prove meccaniche.
Programma
- Le caratteristiche meccaniche dei materiali – Richiami di metallurgia e meccanica dei continui
- Sollecitazioni e deformazioni – Materiali isotropi e anisotropi – Stati monoassiali e pluriassiali
- Le prove uniassiali e il comportamento (quasi)statico dei materiali metallici
- Prove di trazione e compressione – Elasticità e plasticità – Duttilità e fragilità – Incrudimento
- Prova di flessione: metodo a 3 punti e a 4 punti
- Prova uniassiali ad alta temperatura – Creep e rilassamento
- Il comportamento dinamico dei materiali. Sollecitazioni impulsive e resilienza: metodo Charpy, metodo Izod
- Il concetto di fatica meccanica: le curve di Wöhler e i diagrammi di Smith
- Fatica uniassiale e a carico rotante: metodi e applicazioni. Fatica ed effetti di intaglio (cenni)
- Le prove di durezza: metodi Brinell, Vickers, Rockwell, Microdurezza. Condizioni di prova e preparazione
- Il controllo dei trattamenti termici e termochimici
- Le prove di durezza su materiali polimerici. Rockwell, Shore, IRHD
- Le prove di piega e di imbutitura. Le prove di qualifica delle saldature
- Le prove sui materiali compositi
- La normativa per la verifica delle macchine di prova
Destinatari
Il corso si rivolge ai responsabili di assicurazione qualità e alle funzioni preposte alla prescrizione, esecuzione e valutazione delle prove meccaniche ai fini della loro caratterizzazione e/o del loro controllo (es. progettazione, ricerca e sviluppo, collaudo, ecc.). Consulenti e auditor di sistemi qualità e di laboratori prova e taratura.
Prerequisiti
Conoscenza di base dei materiali metallici, plastici e compositi. Conoscenza di base dei principi di caratterizzazione e modellazione dei materiali.
Materiale didattico
Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso.
Docente
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
Attestati
Attestato di frequenza.