Corso Lean Six Sigma - Upgrade a Black Belt
Durata
Durata 88 ore (72 ore di aula e 16 ore di coaching). Orario: 9:00 - 18:00
Obiettivo
- Diventare protagonisti nelle attività di miglioramento dei processi di business, dalla preventivazione alla spedizione dei prodotti finiti, con progetti di miglioramento realizzati secondo la metodologia Lean Six Sigma
- Riesaminare i concetti fondamentali del Miglioramento Continuo e della ottimizzazione delle risorse, combinando elementi e principi del six sigma con quelli della lean production
- Diventare esperti degli strumenti e delle tecniche della metodologia Lean Six Sigma e diventare il riferimento metodologico per le altre “belt” e per tutti coloro che, in azienda, devono partecipare attivamente al miglioramento continuo
- Acquisire la capacità di guidare il Team verso la soluzione di problemi organizzativi e tecnici complessi, realizzati in ambienti anche non familiari, trasversali rispetto a funzioni, reparti e stabilimenti
- Diventare esperto del percorso DMAIC, che oggi è considerato l’approccio più efficace per la soluzione di problemi organizzativi e tecnici complessi.
Programma
- Modulo 1 (24 ore):
Introduzione al Corso, Ripresa del DMAIC, Valutazione impatti sul business (EVA), Matrice Flussi/Funzioni, Approfondimenti di statistica con Minitab, Carte di controllo (advanced), Gage R&R e MSA (advanced)
- Modulo 2 (24 ore):
Current Reality Tree, Test delle ipotesi e intervalli di confidenza, Regressione multipla, Componenti della variabilità, ANOVA (advanced), Test Chi Quadro, Regressione logistica, DOE (advanced), Robust design (Taguchi)
- Modulo 3 (24 ore):
Gestione dei materiali, Dimensionamento dei lotti, Theory of Constraints (TOC), Integrazione Push/Pull, TPM, Future reality tree, Visual factory, Indicatori di controllo di una Value Stream, Gestione della complessità, Chiusura del progetto, Presentazione dei Progetti
- Test di verifica intermedio e finale
- Coaching (16 ore):
Project work per la realizzazione dei progetti sul campo. I discenti del corso Upgrade a Black Belt saranno supportati da trainer per la scelta degli strumenti di Lean Six Sigma più adeguati allo scopo e l’individuazione delle nuove soluzioni da implementare
Destinatari
Dirigenti, Responsabili Qualità, Responsabili di Funzione, Responsabili Progetti di Miglioramento
Prerequisiti
Attestato di Competenza a livello Green Belt (frequenza del corso e superamento del test finale)
Materiale didattico
Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso;
Esercitazioni
Docente
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie
Attestati
Attestato di Frequenza (in caso di non superamento dell’esame finale)
Attestato di Competenza (a fronte del superamento dell’esame finale)