Corsi di formazione
Auditor Interno di Sistemi di Gestione Integrati per l’ambiente, la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro (ISO 14001:2015, ISO 45001:2018)
Durata
32 ore (4 giorni). Orario: 9:00 - 18:00
Crediti formativi
E’ previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: tuv.formazione@tuv.it
Obiettivo
Offrire alle organizzazioni che applicano sistemi di gestione integrati per l’ambiente, la salute e la sicurezza l’opportunità di migliorare le competenze dei propri auditor interni. In particolare, il programma del corso è stato progettato allo scopo di offrire strumenti operativi per gli audit dei sistemi di gestione, coerenti con le linee guida ISO 19011:2018 e basati sui tre concetti fondamentali dei sistemi di gestione, ovvero:
- l’approccio per processi
- il miglioramento continuo
- la cultura della gestione del rischio
I partecipanti al corso potranno quindi approfondire a applicare con simulazioni in aula i seguenti concetti:
- la gestione del programma di audit e l’approccio al rischio
- la pianificazione degli audit interni
- la preparazione della documentazione di audit
- le tecniche di campionamento delle evidenze di audit
- la redazione delle risultanze di audit, le non conformità e le opportunità di miglioramento
- la preparazione del rapporto di audit
- la gestione delle azioni successive alla conclusione dell’audit
Per ciascuna delle fasi del processo di audit, saranno predisposte apposite esercitazioni basate su scenari ed esempi di situazioni che possono verificarsi nel corso degli audit dei sistemi di gestione integrati per l’ambiente e la sicurezza, in modo da esercitare i partecipanti a:
- utilizzare nel modo corretto le tecniche di audit e i riferimenti normativi
- redigere correttamente la documentazione di audit
Riferimenti normativi
Il corso fa riferimento alle norme:
- ISO 31000:2018 «Linee guida per la gestione del rischio»
- ISO 45001:2018 «Sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso»
- ISO 14001:2015 «Sistemi di gestione ambientali – Requisiti e guida per l’uso»
- ISO 19011:2018 «Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione»
Programma
- la gestione del rischio e le linee guida ISO 31000:2018
- riepilogo dei requisiti normativi ISO 14001 e ISO 45001
- esercitazione sulla verifica della completezza e sulla conformità della documentazione di un sistema di gestione integrato per l’ambiente, la salute e la sicurezza.
- Presentazione delle linee guida per gli audit dei sistemi di gestione ISO 19011:2018
- Termini e definizioni relativi agli audit
- I principi dell’attività di audit
- La gestione del programma di audit interno e la gestione dei rischi ad esso connessi (con esercitazione)
- La conduzione degli audit interni
- Pianificazione delle attività di Audit (con esercitazione)
- Preparazione delle check list di audit interno (con esercitazione)
- Riunione di Apertura (con simulazione)
- Raccolta evidenze (con esercitazione)
- Redazione delle risultanze (con esercitazione)
- Elaborazione delle conclusioni
- Riunione di chiusura (con simulazione)
- Elaborazione del rapporto di Audit (con esercitazione)
- Le attività successive – azioni correttive (con esercitazione)
- Il caso particolare degli audit di conformità legislativa relativi alla gestione ambientale e della sicurezza
- La qualifica degli auditor
- Test Finale (facoltativo) verrà svolto l’ultimo giorno e prevede una prova scritta
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- personale che opera per conto delle organizzazioni allo scopo di gestire il programma di audit e condurre gli audit dei sistemi di gestione integrati per l’ambiente, la salute e la sicurezza
- responsabili di sistema di gestione
- RSPP/ASPP
- consulenti
Prerequisiti
Conoscenza delle norme ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.
Materiale didattico
- Dispensa, contenente le slide proiettate durante il corso;
- Materiale delle esercitazioni (scenari e modulistica)
- Quaderno ad uso didattico, contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso (ISO 14001:2015, ISO 45001:2018, ISO 19011:2018, ISO 31000:2018), da restituire alla fine del corso
Docente
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
Attestati
- Attestato di Frequenza, rilasciato a tutti i partecipanti;
- Attestato di Competenza, a seguito del superamento del test finale.
Crediti formativi RSPP
Previa richiesta da formulare esplicitamente all’atto dell’iscrizione, il corso consente anche il riconoscimento di crediti formativi RSPP