Certificazione ed etichettatura
Un chiaro impegno per una maggiore efficienza energetica
Per i consumatori ecoconsapevoli, le etichette relative all’efficienza energetica sono strumenti importanti per la scelta di un prodotto, poiché descrivono le sue prestazioni energetiche ed esprimono una valutazione secondo graduatorie comparative. Le etichette sono perciò considerate da consumatori e produttori come una prova attendibile di conformità agli standard e alle normative stabilite dalle autorità pubbliche e dal settore.
TÜV Italia esegue test e rilascia le necessarie certificazioni per consentire a costruttori e rivenditori di dimostrare con certezza l’efficienza energetica dei propri prodotti.
I servizi di TÜV Italia
Direttiva ErP (Energy-related Product) - 2009/125/EC
- Precedentemente nota come Direttiva EuP 2005/32/EC, la direttiva ErP è una direttiva quadro per la progettazione ecosostenibile.
- La Direttiva copre i prodotti che utilizzano, generano, trasferiscono e misurano energia
- TÜV SÜD offre due marchi di certificazione di prodotto in conformità alla direttiva ErP: il Marchio TÜV SÜD ErP e il Marchio TÜV SÜD Ecodesign
- La Direttiva è anche conosciuta come Direttiva Ecodesign
Direttiva etichettatura energetica – 2010/30/EU
- La Direttiva 2010/30/CE è il risultato di una riformulazione della Direttiva EU 92/75/CE e fornisce indicazioni per l’etichettatura energetica di vari elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici e asciugatrici, lavapiatti, forni, bollitori, sorgenti luminose e condizionatori
- TÜV Italia fornisce assistenza nella preparazione della documentazione tecnica necessaria a supporto delle informazioni contenute nell’etichetta
Marchio TÜV SÜD energia di standby
- Un prodotto elettrico in modalità standby utilizza una notevole quantità di energia
- Secondo alcune stime, nella sola UE e per il solo anno 2005, il consumo di elettricità dei prodotti elettrici in standby e l’energia dispersa in apparati spenti ha raggiunto i 47 TWh
- Il marchio energia di standby di TÜV SÜD è stato creato per identificare chiaramente i prodotti che permettono di risparmiare energia riducendo i consumi in modalità standby
- Il marchio è applicabile a tutti i prodotti elettrici provvisti di modalità standby
Canada Energy Efficiency Regulation
- La conformità al Canada Energy Efficiency Regulation and Act è obbligatoria per molti prodotti
- TÜV Italia supporta i costruttori per ottenere la necessaria conformità e fornisce il relativo marchio di verifica per ottenere l’accesso al mercato canadese
MEPS (Minimum Energy Performance Standards) - Australia/ New Zelanda
- La conformità al Minimum Energy Performance Standards (MEPS) in vigore in Australia e Nuova Zelanda è obbligatoria per molti prodotti, mentre il Mandatory Star Rating Label Scheme è richiesto solo per alcuni
- TÜV Italia aiuta i costruttori ad ottenere la necessaria conformità, le approvazioni e le etichette volontarie di garanzia richieste per ottenere l’accesso questi mercati
Altri regolamenti nazionali sull'efficienza energetica
TÜV Italia fornisce assistenza per l’ottenimento della conformità a varie normative nazionali e programmi di etichettatura in materia di efficienza energetica quali:
- Asia Pacifico:
- Minimum Energy Performance Standards (MEPS) e Energy Rating Labels (ERL) – Australia/New Zelanda
- Energy Label – Cina
- Energy Efficiency Labelling Scheme (EELS) – Hong Kong
- Energy Efficiency Star Label – India
- Energy Label – Singapore
- Europa:
- Energy Saving Trust – UK
- Blue Angel – Germania
- EU Ecolabel (EU Flower label)
- Americhe:
- Canada Energy Mark
Obiettivi e vantaggi
- Accedere ai mercati riducendo i tempi per la commercializzazione dei prodotti grazie al supporto di un ente competente in materia di problematiche internazionali legate alla conformità.
- Poter mostrare il marchio ottagonale di TÜV SÜD, riconosciuto a livello internazionale come simbolo di sicurezza, affidabilità e qualità.
- Incremento della fiducia dei consumatori nell’efficienza energetica dei prodotti dell’azienda cliente